ArchivioWEBINAR: SIOPE+, Nuovo Codice degli Appalti e rigenerazione urbana....

WEBINAR: SIOPE+, Nuovo Codice degli Appalti e rigenerazione urbana. A novembre nuovo ciclo di formazione e approfondimenti

Parte oggi un nuovo, cospicuo programma di aggiornamenti e formazione tramite webinar organizzate da Fondazione IFEL. Da oggi al 24 novembre continuano gli approfondimenti sul nuovo codice degli appalti (D.lgs 50/2016), il mercoledì sarà dedicato a rigenerazione urbana e cittadinanza attiva, nel seminario organizzato in partnership con IFEL Campania, per concludere con SIOPE+, il nuovo Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici.

Di seguito i prossimi appuntamenti con le relative pagine tramite le quali è possibile registrarsi per partecipare.

Lunedì 20 novembre 2017 – ore 11:00 – 12:30
La trasparenza e l’istituto dell’accesso civico generalizzato
Questo webinar è parte di un ciclo di seminari on line realizzati da IFEL in collaborazione col Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta (CELVA), analizza la disciplina e l’operatività dell’accesso civico generalizzato.

Daniela Bolognino, avvocato ed esperta in materia di trasparenza e anticorruzione e Massimo Di Rienzo, esperto in materia di integrità, trasparenza, promozione dell’etica e della legalità nella Pubblica Amministrazione parleranno di accesso civico generalizzato. Disciplina normativa, Linee Guida ANAC e Circolare DFP e gestione delle istanze di accesso civico generalizzato.

Martedì 21 novembre 2017 – ore 12:00 – 13:30
I poteri dell’ANAC dopo il correttivo
Con Claudio Lucidi, esperto in materia di appalti pubblici che coordina il ciclo di eventi dedicato al nuovo codice dei contratti pubblici e l’avvocato amministrativista Elio Leonetti si farà un quadro dei poteri e delle funzioni attribuite all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dalla riforma del codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016 e 56/2017), con un focus sulla natura giuridica delle Linee guida, sui pareri di pre – contenzioso e sulla legittimazione ad agire.

Mercoledì 22 novembre 2017 – ore 12:00 – 13:30
Città sostenibili: rigenerazione urbana e cittadinanza attiva, iniziative e strategie per lo sviluppo equo e sostenibile
Organizzato in partnership con IFEL Campania, questo webinar è dedicato al tema della partecipazione nei processi di trasformazione urbana e territoriale. In un Paese come l’Italia in cui la percezione collettiva è di una generale carenza di capacità decisionale, il rischio è che il concetto di partecipazione finisca per suscitare diffidenza. E se, invece, la cura nel coinvolgimento della componente sociale in questo tipo di processi fosse, al contrario, il presupposto fondamentale per la loro riuscita?

Ad introdurre e coordinare la discussione: Tommaso Dal Bosco, intervengono: Andrea Mariotto – Università IUAV di Venezia, Nicoletta Levi – Comune di Reggio Emilia, Carlo De Vito – Sistemi Urbani FS, Juri Battaglini – Laboratorio Urbano Aperto Quartiere Leuca Lecce

Giovedì 23 novembre 2017 – ore 12:00 – 13:30
Il nuovo codice dei contratti e i criteri ambientali minimi
Nel corso del webinar sarà offerto un quadro dell’applicazione dei Criteri ambientali minimi (CAM) nella fase di predisposizione della documentazione di gara e nella fase di aggiudicazione, come previsto dall’art. 34 “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017).

Ne discute con Claudio Lucidi,  il Direttore del Servizio amministrativo e programmazione Settore Progettazione e Manutenzione Opere Pubbliche del Comune di San Benedetto del Tronto Maria Teresa Massi

Venerdì 24 novembre 2017 – ore 11:00 – 12:30
SIOPE+: le regole di colloquio
La decretazione attuativa della nuova legge di bilancio fissa al 1° gennaio 2018 la messa a regime, per le Città Metropolitane di quanto previsto dall’art. 1 della legge di bilancio 2017 (n. 232 del 2016) che prevede l’evoluzione della rilevazione SIOPE in SIOPE+, al fine di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni. La nuova piattaforma richiede che tutte le Pubbliche Amministrazioni ordinino incassi e pagamenti (OPI) al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici emessi secondo lo standard definito dall’AgID e la trasmissione degli OPI al tesoriere/cassiere solo ed esclusivamente per il tramite dell’infrastruttura SIOPE, gestita dalla Banca d’Italia. Nel corso del webinar sarà illustrata nel dettaglio la nuova piattaforma SIOPE+, oltre alle regole di colloquio, ovvero le modalità con cui enti e tesorieri scambiano i flussi di pagamento e informativi.

Introduce Gianpiero Zaffi BorgettiCarlo Maria Arpaia di Banca d’Italia parlerà della piattaforma SIOPE+ e le “regole di colloquio” con Nicola Rebecchi, Responsabile Servizio Finanziario del Comune di Mantova ed esperto IFEL.

La partecipazione ai webinar è gratuita e sono destinati in via prioritaria al personale dei Comuni.
Per partecipare è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.

I materiali didattici e le registrazioni del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area materiali didattici del sito di Fondazione IFEL.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a formazione@fondazioneifel.it

Da Poliorama del 27 dicembre 2017

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati