ArchivioFondi Ue 2021-2027, Caponetto: Gli enti locali scommettano sui...

Fondi Ue 2021-2027, Caponetto: Gli enti locali scommettano sui giovani dell’assistenza tecnica

Una grande azione di rinnovamento della macchina amministrativa con l’internalizzazione di tanti giovani che oggi lavorano per l’assistenza tecnica: è la proposta lanciata dal direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Antonio Caponetto nel corso del confronto dal titolo POST2020 organizzato il 6 dicembre scorso dalla Fondazione Ifel Campania al Museo ferroviario di Pietrarsa.

Il titolo della tavola rotonda è “La politica di coesione per costruire la nuova Europa”. E proprio ricordando questo Caponetto esordisce: “L’Unione Europea deve riuscire a trovare il modo di unificare i propri sforzi e la propria azione per aumentare l’integrazione fra i territori. Da questo punto di vista anche l’Italia ha i suoi problemi: è un paese duale, il che porta con sé disfunzioni e incide in modo negativo anche sul tema della capacità amministrativa”.

A rendere difficile la situazione non c’è solo dualismo, ma anche una complessità istituzionale che “non è accidentale ma voluta dalla costituzione”. Una complessità che inevitabilmente condiziona i tempi di realizzazione delle opere pubbliche fin dalla fase preliminare, quella della decisione. Il confronto con altri Paesi è lampante. In Francia, dove pure c’è una legge molto famosa, quella del Debàt Public, spesso citata come modello nei dibattiti di casa nostra, “sull’opera pubblica si pronuncia il governo di Parigi e quello è il punto finale di ogni discussione”. Nel nostro paese le cose funzionano in modo diverso: “Un provvedimento assunto dal governo centrale può essere oggetto di un ricorso da parte di un altro livello di governo, la provincia può impugnare gli atti del Comune, il Comune quelli della Regione, il consorzio o qualche altro ente quelli del Governo. C’è una giustiziabilità ampia che non è necessariamente da condannare ma che naturalmente produce effetti sul completamento delle opere pubbliche”.

Una situazione che condiziona anche la spesa delle risorse comunitarie. Su questo fronte, nei nuovi regolamenti c’è una grande semplificazione, dice Caponetto, anche se “dobbiamo ricordare a tutti noi che nessun procedimento definito da norme giuridiche può funzionare bene se non ci sono relazioni fiduciarie molto forti tra i livelli di governo, tra i diversi snodi istituzionali”.

Quanto alla capacità amministrativa, “ne abbiamo provate tante, è stato detto, ma forse una cosa non l’abbiamo ancora fatta e cioè una massiccia opera di internalizzazione di risorse professionali, una grandiosa campagna di inserimento di nuove energie giovani negli uffici pubblici. Sarebbe il caso di aprirci una riflessione”.

Guarda l’intervento in videoconferenza di Caponetto al convegno di Pietrarsa

Da Poliorama del 16 gennaio 2019

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati