CulturaIl Teatro Romano di Benevento, un’opera che attraversa il...

Il Teatro Romano di Benevento, un’opera che attraversa il confine tra presente e passato

di Valeria Mucerino

Ambientazioni remote si incrociano nell’antica terra dei Sanniti, poi colonizzata dai Romani che la ribattezzarono Beneventum “buon evento”.
Benevento, provincia ricca di storia, di suggestioni archeologiche e di affascinanti paesaggi, sin dalla sua fondazione fu sottoposta all’influenza di molti popoli e territori, le cui tracce, disseminate per tutta la città, rendono questo centro un museo a cielo aperto che vanta maestose opere sopravvissute all’erosione del tempo. Una di queste è il Teatro Romano, inaugurato quasi duemila anni fa dall’Imperatore Adriano.

Costruzione ed ampliamento
Si tratta di uno dei teatri antichi più grandi e più belli del mondo. Ha un diametro di 90 metri ed è formato da una cavea a pianta semicircolare che poteva ospitare oltre quindicimila spettatori. La sua costruzione risale all’epoca di Adriano tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., ma fu poi restaurato ed ingrandito dall’Imperatore Caracalla.
Ciò è testimoniato da due cippi posti sulla scena: sul primo, collocato sulla facciata anteriore, si rinviene l’iscrizione che celebra l’inizio dei lavori sotto Adriano; sul secondo, posto sulla facciata posteriore, si celebra Caracalla e si indica la data di chiusura dei lavori di ampliamento. Un dato che rappresenta anche l’importanza raggiunta dalla città a seguito dell’inaugurazione della Via Traiana.
La struttura è realizzata principalmente in cemento, con paramenti di pietra calcarea e laterizio. Originariamente era formata da 25 arcate poste in 3 ordini, di cui oggi rimangono solo il primo ed una piccola parte del secondo. Alle spalle della scena – dove si esibivano gli attori – erano situate delle scale che servivano da ingresso riservato agli artisti.

I resti
Durante le visite al teatro saltano immediatamente all’occhio sia il bellissimo mosaico sul pavimento di una delle sale sul lato destro, sia gli stucchi ed alcune pareti marmoree policrome, di cui il teatro originariamente era completamente rivestito.
Delle decorazioni native ci sono pervenuti anche diversi mascheroni posti sul viale d’ingresso, parte dei quali sono stati spostati in alcuni edifici storici di Benevento, e vari affreschi ed arcate in pietra, delimitate da colonne in stile tuscanico, comunicanti con l’interno attraverso una serie di corridoi alternati a scale.
Probabilmente nella zona circostante il teatro sorgevano anche una scuola di ballo, un’associazione di attori e di musicisti e una fabbrica di strumenti musicali. La presenza sul retro della scena di tre scale con numerosi frammenti di colonne e di trabeazioni ha fatto supporre l’esistenza di un altro ingresso per gli artisti.
Nonostante sia andato perduto gran parte di questo rivestimento, l’acustica del teatro, oggi come quasi 2000 anni fa, resta eccellente: per questo, il complesso viene tutt’oggi utilizzato per ospitare spettacoli, concerti o manifestazioni di vario genere.

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati