Pubblica amministrazioneEnti LocaliLa spesa dei comuni per i servizi sociali in...

La spesa dei comuni per i servizi sociali in Campania

di Giorgia Marinuzzi*, Walter Tortorella*

Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, nel 2019 la spesa dei comuni per i servizi sociali in Italia raggiunge i 7,52 miliardi di euro[1], in crescita del 9,6% rispetto ai 6,86 miliardi di euro del 2013.

Anche in Campania tale spesa è in aumento, addirittura del 29% rispetto al 2013, ma si muove su livelli molto contenuti rispetto alle altre regioni. Il dato campano 2019 è pari a circa 326 milioni di euro e le aree di utenza prevalenti sono quella delle famiglie e minori (38% del totale), seguita dai disabili (30%) e dagli anziani (15%). Un 7% della spesa è destinato alla cosiddetta multiutenza (sportelli tematici, segretariato sociale, ecc.), un 6% all’area “povertà, disagio adulti e senza dimora” e un altro 4% è dedicato agli immigrati, Rom, Sinti e Caminanti (Figura 1).

Figura 1 Spesa dei comuni per i servizi sociali in Campania, per area di utenza (composizione percentuale), 2019

Fonte: elaborazioni IFEL-Ufficio Analisi ed Elaborazione Dati Economia Territoriale su dati Istat, 2022

Il dato in termini pro capite evidenzia i divari territoriali relativi alla spesa per il welfare locale: basti pensare che in Campania la media 2019 è pari a 57 euro per cittadino, il secondo dato più basso, insieme alla media lucana, dopo i 24 euro registrati in Calabria (Figura 2).

Di fatto il Mezzogiorno fa rilevare una spesa sociale dei comuni pari a 80 euro, contro i 138 euro del Centro e i 154 euro del Nord. Da segnalare che la Sardegna si discosta dal dato Mezzogiorno, con un importo medio pro capite pari a oltre 250 euro, il terzo valore più elevato in Italia dopo il Trentino-Alto Adige (399 euro per abitante) e il Friuli-Venezia Giulia (276 euro).

Figura 2 Spesa dei comuni per i servizi sociali (euro pro capite), per regione, 2019

Fonte: elaborazioni IFEL-Ufficio Analisi ed Elaborazione Dati Economia Territoriale su dati Istat, 2022

L’aumento delle risorse complessive maschera i divari territoriali di spesa sociale comunale che, diventati strutturali negli anni, determinano diversi livelli di godimento dei diritti di cittadinanza. Il rischio è sempre lo stesso: che l’ordinario diventi straordinario e che le importanze si trasformino in emergenze.

La sfida, dunque, è incrementare la spesa ampliando e migliorando i servizi sociali, affinché venga garantito a tutti i cittadini, a prescindere dal luogo di residenza, l’accesso a un’assistenza sociale di qualità. Su questo fronte interviene a favore dei comuni anche il PNRR, in particolare con la Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” della Missione 5 “Inclusione e coesione”, che prevede investimenti dedicati al sostegno alle persone vulnerabili, alla realizzazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità, all’housing temporaneo, al finanziamento di progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale.

[1] Tale ammontare corrisponde alle spese impegnate nell’anno per l’erogazione dei servizi sociali, a valere su risorse proprie dei comuni e su fonti di finanziamento europee, nazionali e regionali, al netto della compartecipazione degli utenti (ossia le rette pagate dai beneficiari quale corrispettivo del servizio fruito) e del Servizio Sanitario Nazionale (ossia il valore delle entrate provenienti dal SSN per i servizi socio-sanitari erogati).

*Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati