CulturaGrande successo per la tappa milanese di “Exempla –...

Grande successo per la tappa milanese di “Exempla – Il Grand Tour del Saper fare campano”

di Annapaola Voto

Più di 10mila visitatori registrati, sei workshop tematici dedicati, decine di associazioni di settore coinvolte oltre ad approfondimenti seminariali di carattere scientifico e divulgativo. L’Assessore Casucci: “Dopo Dubai e Procida, anche a Milano abbiamo rivissuto un momento di condivisione di bellezza e di reciproca conoscenza dando il dovuto riconoscimento alla nostra terra”

Numeri importanti per “Exempla – Il Grand Tour del Saper fare campano” che, fra il 30 dicembre e lo scorso 15 febbraio, ha fatto tappa a Milano, nella Stazione Centrale del capoluogo lombardo. Parliamo di oltre 10mila visitatori presenti, di sei focus tematici allestiti e del grande coinvolgimento di moltissimi attori (fra associazioni del settore, enti pubblici, studiosi e testimonial) capaci di impreziosire – con le loro storie di passione, tradizione e innovazione – un evento che ha avuto il chiaro obiettivo di promuovere attivamente il turismo regionale e creare una rete interistituzionale permanente basata sui valori dell’identità, dell’accoglienza, della bellezza e della sapienza campane. È il “Patto Exempla” proposto da Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania: “La qualificata partecipazione ai sei focus tematici dedicati a Ischia ed alla Campania – spiega Casucci – in cui abbiamo riservato una attenzione speciale all’artigianato artistico e all’arte presepiale, alle destinazioni turistiche enogastronomiche, ai beni culturali, ai borghi, ai cammini, al cinema, allo spettacolo, all’editoria, che ha visto, tra relatori, addetti ai lavori, operatori e studiosi, una grande partecipazione, ci impegna nella costruzione di una rete di valori che coniughi creatività, economia e coesione sociale. Un patto generativo che mette insieme le capacità, le competenze, le realtà territoriali, i modelli turistici, che ha l’obiettivo di promuovere sempre più e meglio la nostra offerta turistica sui mercati nazionali e internazionali”.

Un patto che nasce al termine di un’esperienza, quella meneghina, più che positiva. Raccontata dai numeri certo ma anche dalla voglia, da parte dei tanti addetti ai lavori presenti, di raffigurare al meglio le eccellenze del nostro territorio. La Regione Campania, infatti, con il progetto “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale” realizzato attraverso la Direzione Generale Turismo e Cultura, l’Agenzia Regionale Campania Turismo e finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo ha inteso rappresentare il vasto giacimento di ricchezze artistiche e manifatturiere legate alla storia del territorio; abilità in grado di coniugare memoria e innovazione ed essere apprezzate e riconosciute in giro per il mondo. Il tutto, in un ricco calendario di sei workshop con approfondimenti seminariali di carattere scientifico e divulgativo. Nell’ordine: un focus sul turismo di Ischia “Ischia. Modello di turismo resiliente”, tavoli dedicati all’artigianato e all’arte presepiale “Patrimoni artigianali territoriali e arte presepiale”, panel sull’enogastronomia “Destinazioni turistiche enogastronomiche”, sui beni culturali “Beni culturali per un turismo di qualità”, sulla Campania dei piccoli borghi – luoghi magici incastonati nelle rocce, fra castelli, fortezze medioevali, fiumi e laghi – “Borghi e Cammini” ma anche sulla rinnovata visione di Napoli e della Regione quale nuovo teatro, naturale set cinematografico del Paese che vince e fa breccia nel panorama nazionale ed internazionale con ”Cinema spettacolo editoria”. Una serie di eventi all’interno del macro contenitore Exempla di grande interesse con, di volta in volta, allestimenti personalizzati ed esposizioni uniche: natività di pregio, pastori, opere orafe, gioielli in corallo, porcellane e ceramiche artistiche, opere d’arte contemporanea, mobili intarsiati, tessuti, abiti ed accessori di alta sartoria, costumi e vestiti da collezione.

Un autentico diario, un racconto espositivo per capitoli delle eccellenze divenute simboli identificativi della nostra regione nel mondo, come: la ceramica, il corallo, l’arte presepiale, le seterie, l’oreficeria, la sartoria, con cui l’amministrazione regionale ha voluto promuovere in maniera sistematica il patrimonio artistico, artigianale e turistico che è ancora fortemente vivo nella cultura del territorio e che, pertanto, ha un alto valore di testimonianza. “Dopo Dubai e Procida, anche a Milano abbiamo rivissuto con ‘Exempla’ un momento di condivisione di bellezza e di reciproca conoscenza, dando il dovuto riconoscimento alla nostra terra, riconoscimento che merita tutto” ha concluso l’Assessore Casucci. “Rinnoviamo con questa iniziativa l’esperienza positiva dell’Esposizione Universale della Capitale italiana della Cultura, esempio di sinergia tra istituzioni, territorio e imprese, che possa essere da incoraggiamento per la ripresa e il rilancio del nostro tessuto produttivo e del turismo, con l’impegno di tenere alta l’immagine della nostra meravigliosa Regione e del suo “saper fare” in Italia e nel mondo”. Insomma, la versione milanese di Exempla conferma la bontà di un format e di un progetto che ha già debuttato nel 2021 nel Padiglione Italia del Sistema Paese, all’Esposizione Universale di Dubai, e si è segnalato fra gli eventi di punta del calendario di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati