EconomiaAmbientePiano per l'autonomia idrica, Barretta: «La Regione si è...

Piano per l’autonomia idrica, Barretta: «La Regione si è mossa prima del Governo»

di Lucia Serino

Corre Antonello Barretta, da buon maratoneta. «La Regione Campania ha fatto un piano degli invasi per la lotta ai cambiamenti climatici ben prima del decreto siccità del Governo, il 39/2023, adottato all’indomani della grave crisi che ha colpito il Nord, ricordate il bacino del Po a secco? Vorrei sottolineare – dice il Direttore Generale per il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti – che non abbiamo fatto ricorso a strumenti desueti come il commissariamento, la cabina di regia o la struttura di missione. Bisogna essere celeri e al tempo stesso efficienti.

Il Direttore Generale per il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti

Non c’erano modelli da mutuare, ha ragione il Presidente De Luca, dunque, quando afferma che il nostro progetto di ristrutturazione del sistema idrico è unico. Da una parte, detto in sintesi, il piano è un grande intervento di contrasto alla dispersione idrica con interventi sulle reti e il miglioramento di quelle esistenti. Dall’altra abbiamo un obiettivo di autonomia con la realizzazione di una ventina di invasi collinari». C’è un altro aspetto che sottolinea Barretta, quello delle relazioni tra i territori limitrofi. «Lo sforzo di questa amministrazione, e in questo siamo avanti – spiega il direttore – è anche quello di migliorare i rapporti con le regioni vicine ristorando con le giuste compensazioni ambientali i comuni della Campania che sono sedi delle fonti di approvvigionamento, quelli irpini innanzitutto. Occorre insomma coordinare un meccanismo complesso, anche sul fronte delle risorse economiche, dalle risorse comunitarie al PNRR. L’attenzione particolare ai beneficiari, cioè gli enti idrici e i comuni, è in ultima analisi attenzione per i cittadini».

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati