EconomiaAmbienteRiciclo, riutilizzo, recupero: 20 borse di studio di Arpa...

Riciclo, riutilizzo, recupero: 20 borse di studio di Arpa Campania

di Lucia Serino

Alla manifestazione, dedicata alla transizione ecologica e digitale, con particolare attenzione al settore della green economy, prende parte da tre anni anche l’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti, presieduto dal sen. Enzo De Luca. Il direttore generale di Arpa Campania, Stefano Sorvino, ha partecipato alla consegna, da parte dell’ORGR, di 20 borse di studio agli istituti di ogni ordine e grado della Campania, che hanno aderito al concorso bandito per l’anno scolastico 2023/24. Il concorso nelle scuole dal 2017 è rivolto agli studenti per approfondire il tema: «Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Idee e progetti per trasformare i rifiuti in risorsa a salvaguardia dell’ambiente». Sono intervenuti: Antonello Barretta, Direttore generale Ciclo dei Rifiuti – Regione Campania; Lucia Fortini, Assessore Regionale alla Scuola; Ettore Acerra, Direttore Ufficio Scolastico Regionale; sen. Enzo De Luca, Presidente dell’Osservatorio Regionale sui Rifiuti.

Tra gli eventi in programma c’è stato un focus dedicato all’“Impatto del climate change sul sistema acqua’’, moderato da Luigi Palumbo con la partecipazione di Giovanni Perillo, Presidente AII Associazione Idrotecnica sezione Campana e Edoardo Cosenza, assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del comune di Napoli. Sono intervenuti Nicola Dell’Acqua, Commissario di Governo Emergenza Siccità, Vera Corbelli, Segretario Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Maurizio Giugni, DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. All’interno del convegno si è svolta una Tavola Rotonda con la partecipazione del dg di Arpa Campania, di Rosario Manzi, Ciclo integrato delle Acque – Regione Campania e Vito Busillo, Vicepresidente ANBI .Il direttore generale, Stefano Sorvino, ha illustrato le competenze di Arpac in materia di monitoraggio delle acque, in particolare dei corpi idrici superficiali e sotterranei, illustrando l’impegno che l’Agenzia sta mettendo in campo negli ultimi anni per avere a disposizione una conoscenza sempre più approfondita delle condizioni ambientali dei corsi d’acqua, dei laghi e delle falde acquifere.

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati