CulturaSette uscite e tanti temi trattati: un 2024 da...

Sette uscite e tanti temi trattati: un 2024 da record per Poliorama

di Alessandro Crocetta

Sette uscite complessive, di cui tre “speciali” monotematici su Europa, 2 giugno, acqua, depurazione e sostenibilità. Sono i numeri di “Poliorama” del 2024, la rivista periodica edita da IFEL Campania, in coerenza con gli obiettivi specifici della fondazione pertinenti alle attività di ricerca, studi e formazione.

Il primo numero dell’anno, uscito ad aprile, è aperto dalla notizia dello scontro tra Regione Campania e Governo nazionale in merito all’accordo – all’epoca non ancora siglato – sull’erogazione delle risorse FSC (Fondo Sviluppo e Coesione), necessarie per portare avanti numerose iniziative regionali.

A maggio è stata invece la volta del primo speciale, che ha avuto come tema l’Europa, con un focus sulla necessità di rilanciare il progetto dell’unione e sul contributo delle politiche territoriali alla coesione, allo sviluppo e alla crescita sostenibile, dall’identità europea alla parità digitale, dal Green Deal al ruolo dell’Europa nel Mediterraneo.

Altro interessante speciale quello sul 2 giugno, realizzato per ricordare il referendum monarchia-repubblica del 1946, con articoli e commenti sull’importanza della partecipazione dei cittadini alla vita politica del Paese, la conoscenza e la difesa dei valori costituzionali, delle norme europee e nazionali e delle elezioni.

Il numero ordinario di luglio, invece, è stato aperto dagli stati generali dell’ambiente, seguito poi da un altro speciale sui temi dell’acqua, della depurazione e della sostenibilità, con una panoramica sui progetti e gli investimenti della Regione per raggiungere l’autosufficienza idrica e un mare sempre più pulito.

Il numero di ottobre, infine, ha il titolo principale della prima pagina incentrato sull’approvazione da parte della Commissione europea della proposta regionale di riprogrammazione del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) della Campania 2021-27.

“Poliorama” è un magazine bimestrale gratuito, diffuso prevalentemente on line, ma occasionalmente anche in versione cartacea, che si occupa di approfondimenti economici, scientifici, culturali e politici, attraverso i contributi di firme prestigiose del mondo accademico e istituzionale, nonché il know-how dei consulenti IFEL. La versione cartacea, che rispecchia fedelmente nei contenuti quella “on line”, è distribuita in occasione di eventi di particolare rilevanza ed è reperibile anche in formato ‘pdf’ sul sito stesso. Obiettivo del periodico è quello di essere un affidabile strumento di informazione e di analisi delle attività di Ifel e dei temi di interesse della Regione e degli enti locali, al servizio di cittadini, imprese e operatori di istituzioni e associazioni.

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati