EconomiaApprovato OPEN4U, il progetto di IFEL Campania in ambito...

Approvato OPEN4U, il progetto di IFEL Campania in ambito VET e Open Innovation

di Salvatore Parente

Il progetto “OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U” di IFEL Campania è stato approvato e ammesso a finanziamento con contributo comunitario accordato pari a € 250.000,00, nell’ambito dell’invito a presentare proposte 2022 (EAC/A09/2021) del Programma Erasmus+ – Azione KA220 – Ambito VET- Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione e formazione professionale. Un risultato importante specie se si tiene conto che la proposta progettuale della Fondazione ha registrato un ottimo punteggio (di 97 su 100) classificandosi al secondo posto della graduatoria nazionale.

Il progetto e la partnership. Incentrato sulle pratiche di Open Innovation nell’istruzione e nella formazione professionale – OPEN4U, nell’ambito del complesso di direzioni programmate dalla Commissione Europea sul tema della Vocational Education and Training (Vet institutions) vede IFEL Campania capofila di una partnership internazionale formata da scuole di ingegneria, VET provider, organizzazioni no profit ed aziende IT che coinvolgono paesi come: Francia, Turchia, Grecia, Repubblica Ceca e Polonia.

In particolare, partner dell’iniziativa sono: la scuola di ingegneria transalpina ECAM-EPMI, ideata nel 1992 da gruppi industriali EDF, SCNEIDER, PHILIPS e PSA che opera in costante collegamento diretto con il mondo delle imprese; INNOVED, organizzazione non governativa greca che lavora nel settore no-profit dell’istruzione e formazione professionale; DANMAR COMPUTERS, società IT polacca, con sede a Rzeszów, specializzata nello sviluppo di software (anche per smartphone) e piattaforme dedicate al project management e al settore dell’education; STOWARZYSZENIE ARID, associazione polacca impegnata nel campo della formazione professionale che promuove la creazione e lo sviluppo d’impresa attraverso l’apprendimento permanente, anche in contesti rurali; INNOMATE, società IT turca con esperienza nella creazione di software dedicati alla gestione di progetti di training, generale e specialistico; e BIT CZ TRAINING, azienda ceca con sede a Praga qualificata in sviluppo e training di persone, team e organizzazioni pubbliche e private.

Le attività, di durata biennale, puntano ad un forte cambiamento digitale del mondo dell’education e del lavoro che porterà al settore VET e alle piccole e medie imprese coinvolte una decisa spinta all’innovazione. OPEN4U intende fornire agli istituti di formazione professionale e ai formatori, strumenti digitali, raccomandazioni sull’introduzione di pratiche di innovazione per l’apprendimento sul lavoro creando tool digitali (rivolti a giovani e a dipendenti senior) spendibili nel mondo del lavoro e della formazione.

I deliverable. I pacchetti di lavoro previsti (i work packages) prevedono l’elaborazione di un catalogo interattivo di Open innovation; guide sull’introduzione di pratiche di open innovation su dispositivi mobili – App mobile – oltre al consolidamento ed alla promozione delle conoscenze e dei risultati conseguiti mediante la produzione di manualistica di supporto, infografiche periodiche ed eventi moltiplicatori per ciascun Paese. Instaurando, pertanto, solide sinergie tra i diversi ambiti dell’istruzione e della formazione professionale. Infine, fra i punti di forza riscontrati dalla commissione di Valutazione di Erasmus+, si annoverano: il valore aggiunto a livello dell’UE grazie a risultati non ottenibili mediante attività svolte in un singolo paese, ma in diversi e variegati contesti nazionali, e la possibilità per i deliverable e i risultati attesi, di essere potenzialmente replicati al di fuori delle organizzazioni partecipanti ed anche dopo la conclusione del progetto a livello locale, regionale, nazionale o europeo.

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...
spot_imgspot_img

Prof.ssa Farano (LUISS): “Diritti delle donne: mai darli per scontati, restiamo vigili!”

di Giovanni Stefany Professoressa Farano, dal suo punto di vista, cosa vuol dire oggi celebrare la “Giornata Internazionale della donna”?...

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 28

di Alessandro Crocetta ORIZZONTALI 1. La parità fra uomini e donne (DIGENERE) 5. …Rosselli, scrittrice celebre per la rubrica giornalistica di bon...

Potrebbero interessarti
Raccomandati