SaperiCuriosandoCome nasce la Smorfia Napoletana? Le origini dalla Cabala...

Come nasce la Smorfia Napoletana? Le origini dalla Cabala al Lotto

di Valeria Mucerino

Impossibile per un napoletano ricordare un Natale senza pensare agli affetti più cari riuniti intorno ad un tavolo per una bella tombolata, così come è difficilissimo dimenticare il nonno, lo zio o chicchessia che inizia a declamare i numeri dicendo: “Chest’è ‘a mano ‘e chist’è ‘o Panaro” tra le risate generali.

Ma a rendere quei ricordi così speciali è sicuramente la Smorfia Napoletana, ossia quel magico momento in cui i numeri si trasformano in sogni, eventi quotidiani, proverbi e nomi, solo per sfidare la fortuna e la sorte.

90:‘A paura;

33: Ll’anne ‘e Cristo;

25: Natale;

1: L’Italia.

La Smorfia napoletana ha radici talmente antiche da non riuscire bene a collocarle nella storia; infatti, la ritroviamo già nella civiltà greca, quando Artemidoro da Daldi, cominciò a mettere in comunicazione i sogni con i messaggi ultraterreni nel suo “Libro dei sogni”. Ma tante sono le ipotesi che potrebbero verosimilmente far pensare che sia nata da una corrente appartenente a una porzione di mondo a noi lontana o da una filosofia a noi territorialmente più vicina. Le influenze, probabilmente, sono molteplici.  Tuttavia, se ci si sofferma sul termine “smorfia”, si può comprendere con semplicità come quest’arte si rifaccia alla mitologia di Morfeo, dio dei sogni. La Smorfia è, infatti, utilizzata da sempre col fine principale di interpretare il significato celato nelle visioni oniriche che vengono analizzate in ogni singola parte, al dettaglio, e vengono scomposte, pezzo per pezzo, senza perdere l’osservazione d’insieme, secondo un meccanismo preciso che porta alla creazione di una numerazione che contiene e concatena varie figure e molteplici casistiche della vita di tutti i giorni. Secondo alcune teorie, si sospetta anche che la Smorfia possa essere ispirata alla Cabala ebraica, la quale fa uso dei numeri per svelare i significati reconditi della realtà apparente. Tuttavia, quel che di certo si sa è che la sua diffusione è sicuramente legata ai 90 numeri utilizzati nel gioco del Lotto, nato a Genova nel XVI secolo e legalizzato poi nel ‘700 in tutti gli stati italiani fino a diventare popolarissimo e molto amato dal popolo partenopeo, già fortemente superstizioso e solito invocare tre categorie di forze soprannaturali: i santi, i morti e i folletti.

La Smorfia e il Lotto, curiosità e tradizioni

Tra la Smorfia e il Lotto c’è quello che solitamente viene definito “un matrimonio d’amore”, tant’è che è uso comune a Napoli, estrapolare i numeri da giocare proprio da eventi quotidiani o da ricordi di fatti attinenti al mondo dei sogni. Un legame talmente stretto da sfociare in superstizioni in grado di condizionare anche le giocate. Infatti, quando i numeri vengono suggeriti dai sogni, è convenzione, ormai assodata, che le puntate debbano necessariamente essere “pure” senza l’aggiunta di altri estratti e che vadano seguite per le tre estrazioni successive. E guai a rivelare a chicchessia il “dono” ricevuto in sogno, pena l’annullamento della loro validità.

Sta di fatto che, sin dai suoi albori, Il gioco del lotto a Napoli fu preso così seriamente da portare Matilde Serao a dire: “Ebbene, il popolo napoletano rifà ogni settimana il suo grande sogno di felicità, vive per sei giorni in una speranza crescente, invadente […] il lotto è il largo sogno, che consola la fantasia napoletana: è l’idea fissa di quei cervelli infuocati; è la grande visione felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione che si prende le anime” (1884, Il ventre di Napoli).

Ultime Notizie

Sbloccati i fondi FSC

di Alessandro Crocetta Il presidente De Luca: “Si conclude una vicenda politicamente complessa, che consente l’avvio di importanti iniziative per...

Servire al Futuro. La formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell’AI

di Susanna Sancassani e Walter Tortorella La crescente diffusione della formazione online e blended, così come i recenti sviluppi nell’ambito...

Cybersecurity e Pubblica Amministrazione: come la Direttiva Europea NIS-2 Cambia le Regole del Gioco

di Stanislao Montagna La pubblica amministrazione (PA) è ormai un bersaglio privilegiato delle minacce informatiche. Dati sensibili, servizi essenziali e...
spot_imgspot_img

“I profili STEM protagonisti della trasformazione digitale in atto nella PA”

di Gaetano Di Palo “Contrariamente al passato, queste figure oggi hanno un posto di rilievo nel reclutamento e negli organici...

“Con le STEM formiamo i giuristi del futuro”

di Redazione A colloquio con il professor Filiberto Brozzetti, coordinatore di un percorso universitario in “Macchine intelligenti e diritto”, presso...

Potrebbero interessarti
Raccomandati