Linguistica

La PA e la comunicazione verso i cittadini: una missione complessa

di Luisa di Valvasone* Una prima generica definizione del linguaggio amministrativo potrebbe essere questa: “varietà di lingua usata dalle pubbliche amministrazioni, enti e istituzioni, per...

La grammatica non conosce sessismo: le professioni esistono anche al femminile

di Luisa di Valvasone* «L’uso di un termine anziché di un altro comporta una modificazione nel pensiero e nell’atteggiamento di chi lo pronuncia e quindi...

Anglismi nella lingua italiana: la responsabilità delle istituzioni pubbliche

di Luisa di Valvasone* La presenza sempre più ingombrante di anglismi nella lingua italiana è ormai un tema ricorrente in tutti i contesti in cui...

Dall’antilingua di Calvino all’avviso di quarantena: sessant’anni di burocratese

di Luisa di Valvasone* Il 3 febbraio 1965 Italo Calvino pubblicava su “Il Giorno” un pezzo memorabile a proposito dell’Antilingua, «l’italiano di chi non sa...

Linguistica, “Positivo” ovvero quando il Covid cambia le parole

di Luisa di Valvasone* La domanda è: la realtà influenza il linguaggio o è il linguaggio che modella la realtà? Semplificando estremamente la questione potremmo...

Ultime Notizie

Erano telegrafiste ma avevano competenze: il cammino delle donne nella PA

di Annapaola Voto La libertà è un ambiente in cui si possono cogliere delle opportunità e si riconoscono i diritti....
spot_img

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta La Regione in campo per istituire e potenziare i centri di prevenzione e contrasto alla violenza sulle...

Un comitato interno per un confronto ciclico sul benessere aziendale delle lavoratrici

di Redazione La proposta del dg Annapaola Voto nel corso del webinar sulla tossicità degli ambienti di lavoro Un comitato femminile...

Potrebbero interessarti
Articoli Raccomandati